Dalla spremitura manuale al tiralatte, scopri le tecniche per estrarre il latte in modo efficace e conservarlo correttamente, garantendo al tuo bambino tutti i benefici del latte materno anche quando non puoi allattare direttamente.
Esistono diverse tecniche per estrarre il latte, stimolare la produzione, drenare il seno. In questo articolo ti diamo una panoramica e qualche consiglio pratico.
La spremitura manuale rappresenta una risorsa importante per l’autonomia e l’empowerment materno.
Ha il vantaggio di essere sempre praticabile e consente alla mamme di alleviare la tensione e di spremere il latte anche quando il tiralatte non è disponibile.
Rappresenta, di solito, la metodica di elezione da utilizzare durante i primi giorni per la stimolazione e l’estrazione del colostro.
Ogni mamma deve essere istruita sulla giusta tecnica di spremitura manuale del seno.
È importante ricordare alle mamme che serve tempo per prendere confidenza con la tecnica e con la pratica la raccolta del latte risulterà più semplice.
Come indica il nome è un dispositivo per estrarre il latte dal seno.
Ne esistono due tipi in commercio: manuale (adatti più per un uso saltuario), ed elettrico.
Il tiralatte elettrico è indicato se la spremitura va effettuata per tempi più prolungati, per esempio spremitura più volte al giorno per mantenere un’adeguata produzione di latte.
Esistono anche tiralatte elettici doppi con i quali è possibile spremere contemporaneamente i seni.
Prima dell’utilizzo del tiralatte è opportuno scegliere la misura della coppa giusta in base al diametro del capezzolo.
La coppa di misura adeguata è un elemento essenziale per un’estrazione efficace che aiuta ad ottimizzare il flusso del latte.
Se non sei sicura di avere scelto la misura corretta consulta la tua ostetrica o una consulente dell’allattamento.
Il latte materno si può conservare in diversi modi, basta conoscere alcune piccole regole per metterlo da parte, e poi utilizzarlo, in maniera corretta.
Per la conservazione del latte materno i contenitori, sacchetti o barattolini di plastica o vetro, dovrebbero essere riempiti per ¾ della loro capienza in modo da permettere l’espansione di volume durante il congelamento. È possibile raccogliere tutto il latte tirato durante la giornata in un unico raccoglitore purché si trovi alla stessa temperatura prima di essere mescolato.
Etichettare sempre i contenitori con data e ora di estrazione del latte.
Quanto più elevata è la temperatura, tanto meno sarà il tempo di conservazione
Il latte materno deve essere scongelato lentamente in frigorifero (e conservato al max per 24 ore), riscaldato a bagnomaria fino a una temperatura di 37°, evitare di farlo bollire.
NON SCALDARE MAI IL LATTE MATERNO NEL MICROONDE.
Il latte riscaldato non può essere riscaldato nuovamente e va buttato.
Se fatto scongelare e conservato in frigo per oltre 24 ore o a temperatura ambiente per oltre 8 ore il latte non può essere utilizzato e va buttato.
Il latte materno scongelato potrebbe avere un lieve sapore e odore rancido per effetto in un enzima, lipasi, che in parte distrugge i grassi ma questo non incide assolutamente sulla sua sicurezza e può essere assunto.
Ricordati che ogni percorso è unico e che il supporto di professionisti qualificati può permetterti di fugare ogni dubbio e fare le cose che sono più adatte a te e al tuo bambino.
mamma-bimbo
Subito dopo il parto
Il Percorso di Avvio e Mantenimento dell’Allattamento al Seno offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio di sostegno nel processo di allattamento.
mamma-bimbo
Primi 3 mesi dopo la nascita
Il Percorso di Valutazione Benessere Mamma/Bimbo offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio che permette di fare una valutazione del benessere fisico e mentale della mamma e una valutazione del benessere e di salute del neonato.
coppia
Primi 4 mesi dopo il parto
Il Percorso di Supporto alla Genitorialità offre una consulenza individuale (di coppia) e personalizzata a domicilio di supporto alla strutturazione della nuova famiglia a seguito dell’arrivo del primo figlio.
16-10-2024
Scopri come cambia il latte materno nei primi giorni dopo il parto e i consigli delle nostre ostetriche per favorire l’allattamento: dal colostro fino alla montata lattea, ciò che serve sapere per una buona partenza.
01-09-2024
L’allattamento al seno: un gesto d’amore che nutre corpo e anima. Scopri i numerosi benefici per mamma e bambino, e perché il latte materno è considerato l’alimento perfetto nei primi mesi di vita.
18-11-2024
Un buon attacco è fondamentale per l’allattamento. Scopri come capire se il tuo bambino è ben attaccato al seno e quali posizioni adottare per garantire comodità e serenità a te e al tuo piccolo.