Allattamento al seno a richiesta e segnali di fame del bambino

Pillole sull'allattamento

18-12-2024

Dai movimenti sottili al pianto: impara a interpretare i segnali di fame del tuo bambino per un allattamento naturale e sereno che rafforza il legame tra mamma e piccolo.

Baby Boy Yawns And Stretches Plymouth Michigan United States February 21 2019

L’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove l’allattamento a richiesta come approccio per l’allattamento al seno.

I neonati durante il primo periodo vengono allattati anche 8/12 volte nelle 24 ore non necessariamente ad intervalli regolari.
Come indicato nel passo 8 del documento sull’iniziativa Ospedale Amico del Bambino dell’Unicef “l’alimentazione responsiva implica riconoscere e rispondere ai segnali di fame del bambino ma anche ai quei segnali che indicano che desidera ed è pronto per nutrirsi, come parte di una relazione di “cura nutritiva” tra madre e bambino”.

L’alimentazione responsiva (alimentazione a richiesta o guidata dal bambino) non pone regole sulla frequenza delle poppate e si consiglia alla madre di allattare ogni volta che il bambino lo richiede o che mostri i segnali di fame.

Il meccanismo di fame e di sazietà è già ben sviluppato dalla nascita. I bambini sono competenti nel capire quando hanno fame e quando sono sazi e di conseguenza regolare la quantità di latte in base alle sue esigenze. L’alimentazione guidata dai segnali del bambino aiuta a garantire la nutrizione necessaria e adeguata delle 24 ore.

Benefici per il bambino

  • Nutrizione ottimale: regolazione attraverso domanda e offerta
  • Regolazione dell’appetito
  • Sviluppo di una relazione con la mamma, senso di sicurezza e fiducia

Benefici per la mamma

  • Produzione di latte adeguata alle richieste del bambino
  • Recupero fisico e emotivo nel post partum
  • Sviluppo di un legame mamma – bambino

SEGNALI DI FAME DEL BAMBINO

Segnali precoci

  • Mi muovo
  • Apro la bocca
  • Giro la testa di lato

All’inizio le suzioni possono essere brevi e veloci ma poi diventano più profonde e lente.

Segnali intermedi

  • Mi stiracchio
  • Mi muovo sempre di più
  • Porto le mani alla bocca

Segnali tardivi

  • Piango
  • Mi agito
  • Divento tutto rosso

COME CAPIRE QUANDO NON HA PIU’ FAME?

  • Si stacca dal seno
  • Smette di poppare
  • Non mostra più interesse
  • Si mostra soddisfatto e si addormenta, di solito fino alla poppata successiva

Ricordati che ogni percorso è unico e che il supporto di professionisti qualificati può permetterti di fugare ogni dubbio e fare le cose che sono più adatte a te e al tuo bambino.

Potrebbe interessarti

mamma-bimbo

Subito dopo il parto

Avvio e Mantenimento dell’Allattamento al Seno

Il Percorso di Avvio e Mantenimento dell’Allattamento al Seno offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio di sostegno nel processo di allattamento.

mamma-bimbo

Primi 3 mesi dopo la nascita

Valutazione Benessere Mamma/Bimbo e Allattamento

Il Percorso di Valutazione Benessere Mamma/Bimbo offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio che permette di fare una valutazione del benessere fisico e mentale della mamma e una valutazione del benessere e di salute del neonato.

coppia

Primi 4 mesi dopo il parto

Supporto alla Genitorialità

Il Percorso di Supporto alla Genitorialità offre una consulenza individuale (di coppia) e personalizzata a domicilio di supporto alla strutturazione della nuova famiglia a seguito dell’arrivo del primo figlio.

Approfondimenti correlati

Young Mother And Newborn Baby In White Bedroom

16-10-2024

Dal colostro alla montata lattea

Scopri come cambia il latte materno nei primi giorni dopo il parto e i consigli delle nostre ostetriche per favorire l’allattamento: dal colostro fino alla montata lattea, ciò che serve sapere per una buona partenza.

01-09-2024

Vantaggi e benefici dell’allattamento al seno

L’allattamento al seno: un gesto d’amore che nutre corpo e anima. Scopri i numerosi benefici per mamma e bambino, e perché il latte materno è considerato l’alimento perfetto nei primi mesi di vita.

18-11-2024

Come attaccare il neonato e le posizioni per allattare

Un buon attacco è fondamentale per l’allattamento. Scopri come capire se il tuo bambino è ben attaccato al seno e quali posizioni adottare per garantire comodità e serenità a te e al tuo piccolo.