Scopri come cambia il latte materno nei primi giorni dopo il parto e i consigli delle nostre ostetriche per favorire l’allattamento: dal colostro fino alla montata lattea, ciò che serve sapere per una buona partenza.
Molte mamme si fanno spesso domande riguardo al periodo dell’allattamento.
Avrò latte? Quando arriva la montata? Quante volte devo attaccarlo? Mangia abbastanza?
Il latte materno viene prodotto, dalla ghiandola mammaria, durante il secondo trimestre di gravidanza per questo sin dai primi momenti dopo il parto è pronto.
Durante le prime due ore dopo il parto il neonato inizia ad esplorare e iniziano i primi approcci per attaccarsi al seno. (Breast Crawl)
Il primo latte a formarsi è il COLOSTRO. È un liquido denso, di colore giallo – arancione ed è prodotto in piccole quantità sufficiente per la funzione nutritiva del neonato. Infatti lo stomaco del bambino appena nato ha un volume molto ristretto, all’incirca è grande come una ciliegia, e alla nascita può contenere circa 5 – 7 ml di latte.
Il colostro non risponde solo ai benefici nutritivi del bambino ma ha funzioni importanti che lo rendono unico:
Il colostro è l’unico alimento necessario nei primi giorni di vita del bambino e non sono necessarie integrazioni di acqua o di altre sostanze (camomilla, tisane ecc ).
Durante l’arco della giornata il neonato richiederà di attaccarsi spesso al seno, anche 10/12 volte, soprattutto nelle prime 48/72 ore.
Nei giorni successivi il colostro si trasforma in latte di transizione (3°-4° giorno) per diventare infine latte maturo (10°-15° giorno) cambiando le sue caratteristiche (colore, composizione, funzione).
Questa fase transitoria definita come montata lattea è un processo fisiologico temporaneo, ed è spesso accompagnata da sintomi causati dall’aumento della produzione del latte dovuti alle frequente suzione del bambino e alle variazioni ormonali.
Alcuni segni della montata lattea possono essere:
Il latte materno contiene tutti i nutrienti di cui un bambino ha bisogno nei primi 6 mesi di vita, inclusi grassi, carboidrati, proteine, vitamine, minerali e acqua. Contiene anche fattori bioattivi che rafforzano il sistema immunitario immaturo del bambino, fornendo protezione contro le infezioni, e altri fattori che aiutano la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
Ci sono strategie che possono aiutare e sostenere l’arrivo della montata lattea:
Un precoce attacco, eseguire lo skin to skin e il rooming-in stimolano il rilascio di uno dei principali ormoni coinvolti durante l’allattamento: l’ossitocina.
Il massaggio linfatico riduce il gonfiore favorendo il movimento del fluido linfatico, diminuendo l’edema e ammorbidendo la fibrosi.
Tecnica di massaggio:
Iniziare durante la gravidanza se si sperimenta dolore per la rapida crescita della mammella e usare al bisogno in caso di ingorgo post parto.
Ricordati che ogni percorso è unico, non tutti avranno segni e sintomi uguali. Ogni mamma e ogni bambino sono diversi. Se hai dei dubbi o domande chiedi all’ostetrica o alla consulente dell’allattamento (IBCLC).
mamma-bimbo
Subito dopo il parto
Il Percorso di Avvio e Mantenimento dell’Allattamento al Seno offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio di sostegno nel processo di allattamento.
mamma-bimbo
Primi 3 mesi dopo la nascita
Il Percorso di Valutazione Benessere Mamma/Bimbo offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio che permette di fare una valutazione del benessere fisico e mentale della mamma e una valutazione del benessere e di salute del neonato.
01-09-2024
L’allattamento al seno: un gesto d’amore che nutre corpo e anima. Scopri i numerosi benefici per mamma e bambino, e perché il latte materno è considerato l’alimento perfetto nei primi mesi di vita.