Dai primi momenti a casa con il neonato alla creazione di nuove routine: una guida pratica per affrontare con serenità i cambiamenti e costruire una nuova quotidianità familiare.
Mille domande sorgono nella testa dei genitori, emozioni contrastanti si palesano gioia, apprensione, felicità, paura…
I primi giorni, e i successivi, servono per continuare la conoscenza del neonato, ognuno dovrà capire il suo ruolo assecondando i suoi ritmi.
Vi suggeriamo qui una piccola guida delle cose che potete fare e per vivere più serenamente il ritorno a casa.
L’antico proverbio africano secondo il quale “per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” ci ricorda che la maternità è un’esperienza che va condivisa e sostenuta, a tutti i livelli, e il passaggio di saperi e competenze da una madre all’altra può e deve rappresentare una risorsa per l’intera comunità. Dunque, aiutare una donna che deve affrontare un parto o ha appena partorito significa soprattutto aiutarla a riconoscere la sua istintiva conoscenza e le sue innate abilità di madre, senza mai farla sentire inadeguata a sostenere il suo ruolo.
Non ascoltate:
«Nel periodo perinatale la donna si trova in un particolare stato psicologico che suscita in lei una sensibilità estremamente acutizzata e una particolare sollecitudine per i bisogni del suo bambino. Per sviluppare e mantenere questo stato la madre ha bisogno di un ambiente che le assicuri sostegno psicologico, cure e protezione» (Klaus – Kennell)
Il papà è una risorsa essenziale nel dopo parto.
E’ confermato addirittura da studi e ricerche che dove c’è un papà attento, presente, premuroso, la mamma è più serena e riesce a muoversi meglio nei suoi panni di madre.
Può aiutare nel momento del cambio, cullare il bambino per addormentarlo, sostenere la mamma durante l’allattamento o se il neonato è alimentato con formula può farsi carico di preparare e dare il biberon al piccolo/a.
Il neonato deve adattarsi alla vita extrauterina, avverte la mancanza del contenimento e di confine e a questo si associa il fatto di essere spogliato e i movimenti che i genitori fanno per fare prima e più veloce.
Questa difficoltà del neonato viene definita dagli esperti “continua perdita di equilibrio” può essere
riconosciuta quando il neonato stende le braccia, apre le mani, fa dei movimento per afferrare qualcosa,
irrigidisce le gambe, cambia il colore della pelle e arriva fino al pianto, a volte anche disperato.
Come possiamo aiutare il nostro piccolo?
Non esiste un genitore perfetto. Perfetto e ciò che ogni coppia cerca di fare e trova la sua strada per esprimere le proprie potenzialità attraverso un processo che si costruisce su prove di errori.
«I genitori sono gli esperti del proprio bimbo. Tutti i genitori hanno punti di forza così come delle criticità da condividere nelle diverse fasi dello sviluppo, tutti hanno sentimenti ambivalenti ma tutti vogliono fare il meglio per il loro bambino.» (Brazelton)
mamma
Subito dopo il parto per 6 settimane
Il Percorso «Puerperio Sereno» offre un percorso di assistenza individuale e personalizzata a domicilio per tutto il periodo del Puerperio.
mamma-bimbo
Subito dopo il parto
Il Percorso di Avvio e Mantenimento dell’Allattamento al Seno offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio di sostegno nel processo di allattamento.
mamma-bimbo
Dopo il 1° mese di vita del neonato
Il Percorso di Educazione a Massaggio Neonatale offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio di supporto all’apprendimento delle varie tecniche di massaggio sicure ed efficaci per calmare il neonato, migliorare il sonno e promuovere il benessere generale.
30-10-2024
Il contatto pelle a pelle offre benefici profondi per mamma e bambino, aiutando il neonato ad adattarsi alla nuova vita. Scopri come questa pratica può facilitare l’allattamento e rafforzare il legame genitore-figlio.
20-09-2024
Il massaggio infantile: un’arte antica per rafforzare il legame genitore-bambino. Scopri i benefici di questa pratica amorevole che stimola lo sviluppo, favorisce il rilassamento e nutre l’anima del tuo piccolo.
01-09-2024
L’allattamento al seno: un gesto d’amore che nutre corpo e anima. Scopri i numerosi benefici per mamma e bambino, e perché il latte materno è considerato l’alimento perfetto nei primi mesi di vita.