Il Babywearing – Portare in fascia

28-11-2024

Portare il bambino in fascia offre benefici fisici ed emotivi, migliorando il legame genitore-figlio e facilitando la vita quotidiana. Scopri i vantaggi del babywearing e come scegliere il supporto più adatto a te.

Babywearing significa letteralmente “indossare il bambino”, portare il bambino, farsi carico del neonato, sostenerlo e muoversi insieme a lui.

È una pratica presente in quasi tutto il mondo e, sulla base di studi antropologici, sappiamo che in alcuni paesi i bambini vengono portati per semplice necessità, è un modo di trasporto (a volte l’unico) e in altre società è invece diventato parte integrante delle cure del maternage, è una pratica adatta per la crescita e lo sviluppo dei bambini.

Il portare in fascia è un modo per rispondere alle esigenze e ai bisogni principali di contatto e contenimento del neonato.

La fascia è un’estensione delle braccia materne, dell’abbraccio e del calore che un genitore può donare al suo bambino.

BENEFICI DEL PORTARE IN FASCIA

  • Permette alla mamma di assecondare nel migliore dei modi il fondamentale bisogno di contatto e vicinanza con il bambino;
  • Permette ai genitori di sviluppare empatia nei confronti del bambino e fortifica il legame tra genitori e figlio.
  • Favorisce una riduzione del pianto del bambino e può migliorare il sonno;
  • Aiuta a prevenire la depressione post partum: la vicinanza con il bambino stimola la produzione di ormoni anti-depressivi (ossitocina);
  • Consente ai genitori di abbracciare il proprio bambino costantemente, trasmettendogli quel calore e quell’amore insostituibili che costituiscono il fondamentale nutrimento emotivo del neonato;

BENEFICI FISICI E PRATICI

  • Permette di distribuire meglio il peso, in modo da affaticare di meno la schiena, le spalle e gli arti superiori e inferiori;
  • Permette di utilizzare le mani liberamente senza essere totalmente vincolate al bambino come quando lo si porta in braccio;
  • Permette alla mamma di fare attività fisica; (con il tuo bimbo in fascia puoi danzare, fare ginnastica dolce o yoga)
  • Migliora lo sviluppo neuro-motorio del bambino;
  • Sviluppa nel bambino il senso dell’equilibrio, necessario per mantenere la posizione aderente al corpo materno;
  • Favorisce il corretto sviluppo delle anche;
  • Migliora i fastidi dovuto al reflusso gastroesofageo e alle coliche;
  • Favorisce l’alimentazione del neonato e l’attaccamento al seno;
  • Riduce l’appiattimento del capo (plagiocefalia) causato dall’appoggio prolungato del piccolo durante il sonno e i riposini;
  • Permette al bambino di mantenere una temperatura corporea adeguata;
  • Favorisce l’interazione del bambino con l’ambiente circostante e il suo successivo sviluppo;
  • Migliora l’efficacia terapeutica in bambini prematuri o con disabilità.

COME E QUALE SUPPORTO SCEGLIERE

È essenziale scegliere un supporto ergonomico, ovvero che rispetti la delicata fisiologia del neonato e del bambino ma anche la fisiologia di chi lo porta, rendendo così l’esperienza confortevole e sicura per entrambi.
A seconda dell’età e dello sviluppo motorio del bambino, esistono diversi tipi di fasce porta-bébé da poter utilizzare:

  • Fascia elastica: è la prima che si consiglia, regge fino a circa 6-8 kg del neonato, e permette di portare il bambino pancia-a-pancia. È una fascia avvolgente e crea contenimento. Composta da 100% cotone o da cotone jersey
  • Fascia rigida – tessuta: è uno dei supporti più versatili, può essere usata per portare davanti (pancia a pancia), sul fianco e sulla schiena.
    Questa fascia può essere usata dalla nascita e per tutto il percorso del portare. Non ci sono limiti di peso, in base all’età e al peso del neonato possiamo cambiare il tipo di legatura.
    Può essere composta da 100% cotone o misto con altri blend (seta, lana, canapa, bamboo)
  • Ring: si tratta di fasce con anello di rapidissima legatura, adatte a spostamenti brevi. Si può utilizzare dalla nascita, per portare pancia a pancia, sul semifianco, sul fianco.
    Pratica e comoda, ma il peso è distribuito solo da un lato della schiena e su una spalla e quindi non è indicata per lunghi tragitti
  • Mei tai: è sostanzialmente un “ibrido” tra una fascia e un marsupio. Può essere usato per portare davanti e sulla schiena
  • Marsupi: E’ un supporto strutturato, decisamente intuibile e pratico. Permette le posizioni pancia a pancia e schiena. I marsupi possono essere regolabili (seguono lo sviluppo e la crescita del bambino) o non regolabili. In linea generale il suo uso è suggerito da quando il bambino ha una adeguata muscolatura del tronco, ovvero sostiene la seduta. Esistono però alcuni marsupi che possono essere utilizzati fin dalla nascita, con le dovute accortezze

Vuoi scoprire il mondo del portare? Partecipa ai nostri incontri informativi o contattaci per una consulenza.

FONTI

  • Portare i piccoli. Un modo antico, moderno e… comodo per stare insieme. Ediz. Ampliata di Esther Weber (Autore) Il Leone Verde, 2013
  • I bambini vogliono essere portati. Tutto quello che c’è da sapere sul babywearing e i suoi benefici di Evelin Kirkilionis (Autore) Gabriele Bindi (Traduttore) Susanne Krauss (Illustratore) Terra Nuova Edizioni, 2020
  • Lasciati Abbracciare! Babywearing: benefici, guida pratica e istruzioni per portare il tuo bambino Licia Negri
  • Il concetto del continuum. Ritrovare il ben-essere perduto di Jean Liedloff (Autore) , B. Romano (Traduttore) Edizioni La Meridiana, 2000

Potrebbe interessarti

mamma

Subito dopo il parto per 6 settimane

Puerperio – Valutazione e monitoraggio

Il Percorso «Puerperio Sereno» offre un percorso di assistenza individuale e personalizzata a domicilio per tutto il periodo del Puerperio.

mamma-bimbo

Subito dopo il parto

Avvio e Mantenimento dell’Allattamento al Seno

Il Percorso di Avvio e Mantenimento dell’Allattamento al Seno offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio di sostegno nel processo di allattamento.

mamma-bimbo

Dopo il 1° mese di vita del neonato

Educazione al Massaggio Neonatale

Il Percorso di Educazione a Massaggio Neonatale offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio di supporto all’apprendimento delle varie tecniche di massaggio sicure ed efficaci per calmare il neonato, migliorare il sonno e promuovere il benessere generale.

Approfondimenti correlati

30-10-2024

Il contatto pelle a pelle

Il contatto pelle a pelle offre benefici profondi per mamma e bambino, aiutando il neonato ad adattarsi alla nuova vita. Scopri come questa pratica può facilitare l’allattamento e rafforzare il legame genitore-figlio.

20-09-2024

Il massaggio infantile

Il massaggio infantile: un’arte antica per rafforzare il legame genitore-bambino. Scopri i benefici di questa pratica amorevole che stimola lo sviluppo, favorisce il rilassamento e nutre l’anima del tuo piccolo.

08-11-2024

Vizi o bisogni del neonato?

Prendere in braccio il tuo bambino o coccolarlo non è un vizio, ma una risposta ai suoi bisogni primari. Sfatiamo i tabù e riscopriamo il valore del contatto fisico per crescere neonati sereni e amati.