Il contatto pelle a pelle offre benefici profondi per mamma e bambino, aiutando il neonato ad adattarsi alla nuova vita. Scopri come questa pratica può facilitare l'allattamento e rafforzare il legame genitore-figlio.
Il contatto pelle a pelle è una parte fondamentale degli standard della Baby Friendly Initiative dell’UNICEF UK. Aiuta i bambini ad adattarsi alla vita fuori dal grembo materno e aiuta le madri ad iniziare l’allattamento al seno e a sviluppare relazioni strette e amorevoli con il loro bambino.
Il 4° passo del documento “Insieme per l’allattamento. Guida all’applicazione dei Passi per proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento nelle strutture del percorso nascita” dichiara:
“Facilitare il contatto pelle a pelle subito dopo la nascita, durante la degenza e/o a casa, e creare le condizioni affinché madre e bambino/a possano esprimere le loro competenze”
Bisogna garantire a tutte le mamme, indipendentemente dal tipo di parto (vaginale –taglio cesareo) e dal tipo di alimentazione (allattamento al seno o alimentazione artificiale) il contatto pelle a pelle poiché è un momento che favorisce la comunicazione, la relazione e i riflessi innati di mamma e bambino/a.
Il neonato, durante il contatto pelle a pelle, viene messo sull’addome o sul torace della mamma (che si trova in posizione semi reclinata)coperto con un telo caldo, con testa e collo, spalle e braccia sostenute senza vestiti che li separano.
Alcuni studi neurofisiologici hanno dimostrato che usando questo approccio i neonati imparando istintivamente come raggiungere il capezzolo e iniziare a poppare.
Esistono sempre più evidenze che il contatto pelle a pelle ha dei benefici sia per la mamma che per il bambino:
Sono stati eseguiti studi scientifici che hanno riportato l’impatto positivo che il contatto pelle a pelle ha sia per i papà che per i bambini.
I padri che hanno tenuto il loro bambino in contatto pelle a pelle per la prima volta hanno mostrato una significativa riduzione delle risposte fisiologiche allo stress e una riduzione del cortisolo.
Il contatto e il prendersi cura del bambino produce anche numerosi cambiamenti ormonali (simile a quelli della madre):
Gli effetti sul neonato si notano sul comportamento attraverso una riduzione del pianto, aumenta il rilassamento e si addormentano più facilmente.
Il contatto pelle a pelle può essere eseguito ogni volta che tu e il tuo bambino ne sentiate la necessità. Mentre il contatto pelle a pelle è fondamentale subito dopo la nascita, può essere praticato anche nelle settimane o mesi successivi e diventare anche una buona occasione per il genitore di rilassarsi con il suo bambino.
Il contatto pelle a pelle, tramite il calore, il battito cardiaco del genitore, una voce calma che parla o canta, contribuisce a calmare e a tranquillizzare il bambino quando piange.
mamma-bimbo
Subito dopo il parto
Il Percorso di Avvio e Mantenimento dell’Allattamento al Seno offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio di sostegno nel processo di allattamento.
mamma-bimbo
Primi 3 mesi dopo la nascita
Il Percorso di Valutazione Benessere Mamma/Bimbo offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio che permette di fare una valutazione del benessere fisico e mentale della mamma e una valutazione del benessere e di salute del neonato.
mamma-bimbo
Dopo il 1° mese di vita del neonato
Il Percorso di Educazione a Massaggio Neonatale offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio di supporto all’apprendimento delle varie tecniche di massaggio sicure ed efficaci per calmare il neonato, migliorare il sonno e promuovere il benessere generale.
20-09-2024
Il massaggio infantile: un’arte antica per rafforzare il legame genitore-bambino. Scopri i benefici di questa pratica amorevole che stimola lo sviluppo, favorisce il rilassamento e nutre l’anima del tuo piccolo.