Il contatto pelle a pelle

Una pratica che dona benessere ai piccoli e grandi

30-10-2024

Il contatto pelle a pelle offre benefici profondi per mamma e bambino, aiutando il neonato ad adattarsi alla nuova vita. Scopri come questa pratica può facilitare l'allattamento e rafforzare il legame genitore-figlio.

Il contatto pelle a pelle è una parte fondamentale degli standard della Baby Friendly Initiative dell’UNICEF UK. Aiuta i bambini ad adattarsi alla vita fuori dal grembo materno e aiuta le madri ad iniziare l’allattamento al seno e a sviluppare relazioni strette e amorevoli con il loro bambino.

Il 4° passo del documento “Insieme per l’allattamento. Guida all’applicazione dei Passi per proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento nelle strutture del percorso nascita” dichiara:
“Facilitare il contatto pelle a pelle subito dopo la nascita, durante la degenza e/o a casa, e creare le condizioni affinché madre e bambino/a possano esprimere le loro competenze”

Bisogna garantire a tutte le mamme, indipendentemente dal tipo di parto (vaginale –taglio cesareo) e dal tipo di alimentazione (allattamento al seno o alimentazione artificiale) il contatto pelle a pelle poiché è un momento che favorisce la comunicazione, la relazione e i riflessi innati di mamma e bambino/a.

COME VIENE ESEGUITO IL CONTATTO PELLE A PELLE?

Il neonato, durante il contatto pelle a pelle, viene messo sull’addome o sul torace della mamma (che si trova in posizione semi reclinata)coperto con un telo caldo, con testa e collo, spalle e braccia sostenute senza vestiti che li separano.

Alcuni studi neurofisiologici hanno dimostrato che usando questo approccio i neonati imparando istintivamente come raggiungere il capezzolo e iniziare a poppare.

QUALI SONO I BENEFICI?

Esistono sempre più evidenze che il contatto pelle a pelle ha dei benefici sia per la mamma che per il bambino:

  • Aiuta a mantenere costante la temperatura corporea: il bambino all’interno dell’utero è abituato a una temperatura di circa 37°, attraverso il contatto e il calore materno si evitano gli sbalzi termici
  • Regola la frequenza cardiaca e la respirazione del bambino, aiutandolo ad adattarsi meglio alla vita fuori dall’utero
  • Stabilizza nel bambino il livello di glucosio nel sangue
  • Consente la colonizzazione della pelle del bambino con i batteri amici della madre, fornendo così protezione contro le infezioni
  • Riduce i livelli di cortisolo (ormone dello stress)
  • Stimola il rilascio di ormoni per supportare l’allattamento al seno e la maternità. Favorisce la produzione dell’ossitocina importante per l’involuzione uterina, per la prevenzione dell’emorragia dopo il parto, per l’allattamento e per il bonding.

E I PAPA’?

Sono stati eseguiti studi scientifici che hanno riportato l’impatto positivo che il contatto pelle a pelle ha sia per i papà che per i bambini.
I padri che hanno tenuto il loro bambino in contatto pelle a pelle per la prima volta hanno mostrato una significativa riduzione delle risposte fisiologiche allo stress e una riduzione del cortisolo.

Il contatto e il prendersi cura del bambino produce anche numerosi cambiamenti ormonali (simile a quelli della madre):

  • diminuzione del testosterone: aumento della sensibilità verso la madre e il bambino.
  • aumento dell’ossitocina: favorisce le capacità empatiche, l’attività e la disponibilità sociale.
  • aumento della prolattina: soprattutto quando il bambino piange o ha bisogno di cure.

Gli effetti sul neonato si notano sul comportamento attraverso una riduzione del pianto, aumenta il rilassamento e si addormentano più facilmente.

QUANDO ESEGUIRE IL CONTATTO PELLE A PELLE?

Il contatto pelle a pelle può essere eseguito ogni volta che tu e il tuo bambino ne sentiate la necessità. Mentre il contatto pelle a pelle è fondamentale subito dopo la nascita, può essere praticato anche nelle settimane o mesi successivi e diventare anche una buona occasione per il genitore di rilassarsi con il suo bambino.

Il contatto pelle a pelle, tramite il calore, il battito cardiaco del genitore, una voce calma che parla o canta, contribuisce a calmare e a tranquillizzare il bambino quando piange.

FONTI

  • Divenire genitori e divenire figli. Le nuove sfide della psicologia perinatale. Marcello Florita. Edizione Mimesis- Frontiere della psiche. 2022
  • Skin-to-skin care with the father after cesarean birth and its effect on newborn crying and prefeeding behavior. – Kerstin Erlandsson 1, Ann Dsilna, Ingegerd Fagerberg, Kyllike Christensson – PMID: 17542814 DOI: 10.1111/j.1523-536X.2007.00162.x https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17542814/
  • Cortisol and blood pressure levels decreased in fathers during the first hour of skin-to-skin contact with their premature babies. Natalia Varela, Réjean Tessier, George Tarabulsy, Tamarha Pierce. First published: 09 December 2017 https://doi.org/10.1111/apa.14184
  • Skin-to-skin contact after birth: Developing a research and practice guideline – Kajsa Brimdyr , Jeni Stevens, Kristin Svensson, Anna Blair, Cindy Turner-Maffei , Julie Grady , Louise Bastarache, Abla Al Alfy, Jeannette T Crenshaw , Elsa Regina Justo Giugliani, Uwe Ewald, Rukhsana Haider, Wibke Jonas, Mike Kagawa , Siri Lilliesköld , Ragnhild Maastrup, Ravae Sinclair, Emma Swift, Yuki Takahashi, Karin Cadwell – PMID: 37166443 DOI: 10.1111/apa.16842 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37166443/
  • Takahashi et All, “The Positive Association Between Duration of Skin-to-Skin Contact and Blood Glucose Level in Full-Term Infants”, 2018

Potrebbe interessarti

mamma-bimbo

Subito dopo il parto

Avvio e Mantenimento dell’Allattamento al Seno

Il Percorso di Avvio e Mantenimento dell’Allattamento al Seno offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio di sostegno nel processo di allattamento.

mamma-bimbo

Primi 3 mesi dopo la nascita

Valutazione Benessere Mamma/Bimbo e Allattamento

Il Percorso di Valutazione Benessere Mamma/Bimbo offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio che permette di fare una valutazione del benessere fisico e mentale della mamma e una valutazione del benessere e di salute del neonato.

mamma-bimbo

Dopo il 1° mese di vita del neonato

Educazione al Massaggio Neonatale

Il Percorso di Educazione a Massaggio Neonatale offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio di supporto all’apprendimento delle varie tecniche di massaggio sicure ed efficaci per calmare il neonato, migliorare il sonno e promuovere il benessere generale.

Approfondimenti correlati

20-09-2024

Il massaggio infantile

Il massaggio infantile: un’arte antica per rafforzare il legame genitore-bambino. Scopri i benefici di questa pratica amorevole che stimola lo sviluppo, favorisce il rilassamento e nutre l’anima del tuo piccolo.