Il massaggio infantile

Un tocco d'amore

20-09-2024

Il massaggio infantile: un'arte antica per rafforzare il legame genitore-bambino. Scopri i benefici di questa pratica amorevole che stimola lo sviluppo, favorisce il rilassamento e nutre l'anima del tuo piccolo.

Il massaggio del neonato è un’arte antica nata in oriente e che si tramanda di generazione in generazione da secoli. A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso si è diffusa anche in Europa grazie ai suoi numerosi benefici.
Fin dalla nascita il contatto pelle a pelle rappresenta per ogni neonato una vera e propria fonte di “nutrimento”, così come il latte materno.
Frédérick Leboyer (ginecologo e ostetrico francese) afferma che “Per i bambini piccoli essere portati, cullati, accarezzati, essere tenuti, massaggiati, sono tutti nutrimenti indispensabili, come le vitamine, i sali minerali e le proteine, se non di più” La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, è il primo senso che si sviluppa in gravidanza, infatti, in utero, il feto è continuamente stimolato all’interno del liquido amniotico. Il senso tattile favorisce la prima relazione con il mondo esterno e tra genitori e bambino.

Massaggiare il proprio bambino significa imparare a leggere i suoi segnali e instaurare con lui un dialogo profondo che va al di là delle parole. Molti studi scientifici eseguiti in tutto il mondo confermano l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del piccolo a livello fisico, psicologico ed emotivo.

I benefici del massaggio infantile

I Benefici del massaggio infantile possono essere suddivisi in quattro categorie:

Stimolazione: durante il massaggio tutto il corpo del neonato è stimolato (sistema circolatorio, digerente, respiratorio, immunitario e ormonale) e questo facilita nel bambino la conoscenza del suo schema corporeo, lo aiuta a coordinare i vari movimenti e migliora la sua capacità di apprendimento.

Rilassamento: durante il massaggio, grazie all’azione di rilassamento e alla stimolazione, vengono rilasciati alcuni ormoni (endorfine, ossitocina e prolattina) che favoriscono nel neonato e nel genitore un senso di benessere generale, un abbassamento dei livelli dello stress (diminuisce il cortisolo) e una regolazione dei ritmi sonno-veglia del neonato.

Sollievo: una pratica costante del massaggio può dare sollievo alle tensioni muscolari, ai fastidi dovuti alla dentizione, al disagio delle coliche gassose e di stipsi e meteorismo.

Interazione: il massaggio usa i canali sensoriali e le modalità di comunicazione che caratterizzano e sostengono il processo di attaccamento. Facilita lo scambio di messaggi affettivi attraverso il linguaggio verbale e non verbale e fa sentire il neonato amato, ascoltato, mentre attraverso l’osservazione, la pazienza, l’attenzione aiuta i genitori nel riconoscimento dei segnali inviati dal piccolo implementando così la loro capacità di sentirsi competenti.

Esistono molte tecniche per il massaggio infantile (shiatsu, svedese, indiano). In Occidente, le tecniche di massaggio infantile sono state sviluppate e diffuse da Vimala McClure fondatrice della IAIM – International Association of Infant Massage, da cui deriva l‘AIMI Associazione Italiana Massaggio Infantile. Prendendo spunto dal massaggio indiano, ed inserendo elementi di massaggio svedese, di yoga e di riflessologia plantare, ha ideato un nuovo metodo nel quale, durante l’esecuzione del massaggio, è significativo anche l’uso della voce. Il massaggio AIMI si differenzia dalle altre tecniche proprio per il valore della comunicazione, del bonding, ed è ricco di significati terapeutici ed emozionali.

Quando fare il massaggio?

Non esiste un’età giusta per cominciare il massaggio, si può praticare anche nei giorni successivi alla nascita. Possiamo farlo in ogni momento della giornata in base all’azione che avrà sul nostro bambino, se il neonato durante il massaggio si rilassa possiamo farlo la sera dopo ma se ha un’azione stimolante possiamo farlo la mattina.

Olii per il massaggio

Per il massaggio neonatale è possibile utilizzare l’olio vegetale di mandorle dolci al quale possiamo aggiungere poche gocce di oli essenziali:

  • Lavanda: calmante ed equilibrante, lenitiva;
  • Mandarino: ansia, insonnia, fa sentire i bambini protetti, quando sono impauriti. Usato contro l’irritabilità e il nervosismo;
  • Camomilla : effetto rilassante nei casi di insonnia dovuta ad agitazione e nervosismo, antispasmodico, utile per le pelli sensibili e screpolate;

Fonti

  • Massaggio al bambino, messaggio d’amore: Manuale pratico di massaggio infantile per genitori. Vimala McClure. Ed. Bonomi.
  • Il linguaggio della pelle. Il senso del tatto nello sviluppo fisico e comportamentale del bambino. di Ashley Montagu (Autore), Aldevano Becarelli (Traduttore). Verdechiaro edizioni.
  • Mona Elgohail Ph. D., Pamela A. Geller, The power of touch: benefits of infant massage for infants and their parents, «Neonatology Today», maggio 2021.
  • Bennett C, Underdown A, Barlow J. Massage for promoting mental and physical health in typically developing infants under the age of six months. Cochrane Database Syst Rev 2013 Apr 30;(4):CD005038.
  • Moore ER, Bergman N, Anderson GC, et al. Early skin-to-skin contact for mothers and their healthy newborn infants. Cochrane Database Syst Rev 2016 Nov 25;(11):CD003519.

Se sei interessata al massaggio neonatale, guarda il percorso di educazione al massaggio neonatale che Maternità Serena offre.

Potrebbe interessarti

mamma-bimbo

Dopo il 1° mese di vita del neonato

Educazione al Massaggio Neonatale

Il Percorso di Educazione a Massaggio Neonatale offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio di supporto all’apprendimento delle varie tecniche di massaggio sicure ed efficaci per calmare il neonato, migliorare il sonno e promuovere il benessere generale.

coppia

Primi 4 mesi dopo il parto

Supporto alla Genitorialità

Il Percorso di Supporto alla Genitorialità offre una consulenza individuale (di coppia) e personalizzata a domicilio di supporto alla strutturazione della nuova famiglia a seguito dell’arrivo del primo figlio.

mamma-bimbo

Primi 3 mesi dopo la nascita

Valutazione Benessere Mamma/Bimbo e Allattamento

Il Percorso di Valutazione Benessere Mamma/Bimbo offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio che permette di fare una valutazione del benessere fisico e mentale della mamma e una valutazione del benessere e di salute del neonato.

Approfondimenti correlati

01-09-2024

Vantaggi e benefici dell’allattamento al seno

L’allattamento al seno: un gesto d’amore che nutre corpo e anima. Scopri i numerosi benefici per mamma e bambino, e perché il latte materno è considerato l’alimento perfetto nei primi mesi di vita.