Problematiche in allattamento

Pillole sull'allattamento

18-01-2025

Ragadi, ingorghi e mastiti possono rendere difficile l'allattamento. Impara a riconoscere questi disturbi e scopri le soluzioni pratiche per superarli e continuare ad allattare serenamente.

Young Mother Feeling Breast Pain, Mastitis Infection, Inflammation Problem

Durante il periodo dell’allattamento al seno possono insorgere alcune problematiche. Vediamo insieme quali sono e come si possono risolvere.

RAGADI

Sono delle piccole ferite che compaiono sulla cute del capezzolo e possono aggravarsi fino a sanguinare.
Sono causate da un attacco non corretto da parte del neonato o dalla presenza di restrizioni orali come un frenulo corto.
La risoluzione è data dalla correzione dell’attacco al seno attraverso un sostegno della diade da parte dell’ostetrica o della consulente dell’allattamento. (rimando ad articolo “come attaccare il neonato”).
Non è necessario applicare creme specifiche o altri prodotti cicatrizzanti ma è possibile spalmare qualche goccia di colostro o di latte poiché hanno proprietà cicatrizzanti, antibatteriche e antifiammatorie.
Sono sconsigliate anche le famose “coppette d’argento”. Lasciarle a lungo a contatto con il capezzolo potrebbe far “stagnare” il latte, causando una proliferazione batterica.

INGORGO

Se il seno non viene drenato adeguatamente si può andare incontro ad una situazione chiamata ingorgo mammario. La sensazione è quella di avere un seno gonfio, duro (o teso), dolente, caldo o arrossato, e il bambino potrebbe avere difficoltà ad attaccarsi.
Cosa è possibile fare:

  • Assumere antifiammatori per sfiammare se necessario (chiedi comunque ad uno specialista)
  • Applicare localmente del ghiaccio per circa 20 minuti. Può essere applicato anche ogni ora o più frequentemente se lo si desidera
  • Pressione inversa per ammorbidire la zona intorno all’areola quando il seno è troppo pieno e il tuo bambino fa fatica ad attaccarsi. Questa tecnica consiste nell’esercitare una pressione costante verso l’interno in direzione del torace, per almeno 60 secondi o più (2-3 minuti ripetendo l’operazione se necessario subito prima di attaccare il bambino) concentrando la pressione alla base del capezzolo
  • Eseguire il massaggio linfatico per diminuire l’edema presente (anche più volte al giorno se senti il seno troppo teso o duro)  (per massaggio drenante vedi articolo “dal colostro alla montata lattea”)
  • Attaccare al seno il neonato per drenare il latte
  • Eseguire la spremitura manuale

MASTITE

Infezione causata da batteri. I principali sintomi sono:

  • dolori al seno, nella maggior parte dei casi unilaterali;
  • presenza di una zona del seno calda e indurita con striatura rossa;
  • febbre superiore o uguale ai 38.5°C;
  • sintomi simil influenzali, quali brividi, dolori articolari, stanchezza, perdita di appetito, malessere generale.

La causa della mastite nelle donne che allattano è generalmente legata alla penetrazione dei batteri nella ghiandola mammaria, che può essere favorita:

  • dalla presenza di lesioni sul capezzolo, che favoriscono l’ingresso ai batteri presenti sulla superficie della pelle e nella bocca del bambino;
  • dalla dilatazione dei dotti galattofori che si verifica durante l’allattamento;
  • dalla presenza del cosiddetto “ingorgo mammario”: quando la mammella non riesce completamente a svuotarsi i dotti galattofori possono ostruirsi provocando il ristagno di latte, che è un ottimo terreno di crescita per i batteri.

Cosa è possibile fare?
Le indicazioni sono simili a quello per l’ingorgo, ma in caso di mastite è possibile che si debba anche assumere una terapia antibiotica. Anche se si assumono farmaci non è necessario smettere di allattare, la mastite può essere curata con farmaci compatibili in allattamento.

In ogni caso, ti suggeriamo sempre di chiedere consiglio e sostegno alla tua ostetrica o al tuo medico.

Fonti

Potrebbe interessarti

mamma-bimbo

Subito dopo il parto

Avvio e Mantenimento dell’Allattamento al Seno

Il Percorso di Avvio e Mantenimento dell’Allattamento al Seno offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio di sostegno nel processo di allattamento.

mamma-bimbo

Primi 3 mesi dopo la nascita

Valutazione Benessere Mamma/Bimbo e Allattamento

Il Percorso di Valutazione Benessere Mamma/Bimbo offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio che permette di fare una valutazione del benessere fisico e mentale della mamma e una valutazione del benessere e di salute del neonato.

coppia

Primi 4 mesi dopo il parto

Supporto alla Genitorialità

Il Percorso di Supporto alla Genitorialità offre una consulenza individuale (di coppia) e personalizzata a domicilio di supporto alla strutturazione della nuova famiglia a seguito dell’arrivo del primo figlio.

Approfondimenti correlati

Young Mother And Newborn Baby In White Bedroom

16-10-2024

Dal colostro alla montata lattea

Scopri come cambia il latte materno nei primi giorni dopo il parto e i consigli delle nostre ostetriche per favorire l’allattamento: dal colostro fino alla montata lattea, ciò che serve sapere per una buona partenza.

01-09-2024

Vantaggi e benefici dell’allattamento al seno

L’allattamento al seno: un gesto d’amore che nutre corpo e anima. Scopri i numerosi benefici per mamma e bambino, e perché il latte materno è considerato l’alimento perfetto nei primi mesi di vita.

18-11-2024

Come attaccare il neonato e le posizioni per allattare

Un buon attacco è fondamentale per l’allattamento. Scopri come capire se il tuo bambino è ben attaccato al seno e quali posizioni adottare per garantire comodità e serenità a te e al tuo piccolo.