Come e quanto dorme un neonato? Comprendi i suoi ritmi naturali e scopri strategie concrete per accompagnarlo verso un sonno sereno nei primi mesi di vita.
I neonati hanno un sonno molto particolare e diverso dal nostro. Nei primi quattro mesi di vita circa (fino alla regressione del sonno del quarto mese), i neonati non hanno un ciclo circadiano ancora sviluppato e la struttura del loro sonno è molto diversa dalla nostra.
Una delle prime cose da sapere è che il sonno dei neonati è composto solamente da fasi di sonno profondo (REM e non REM) e che, a differenza nostra e di qualsiasi bambino o lattante dopo che si è sviluppato il loro sonno attorno al quarto mese di età), il suo sonno non ha fasi di sonno leggero. Hai mai sentito l’espressione “dorme come un bambino?”, viene da qui; i neonati o dormono o sono svegli. Non hanno una via di mezzo. Per questo motivo alcuni neonati ogni 30 minuti si svegliano all’improvviso e questo perché i loro cicli di sonno durano esattamente 30 minuti e faticano a collegare il ciclo successivo.
Allo stesso tempo, mentre lattanti e bambini hanno bisogno di andare a dormire la sera presto e prima dormiranno meglio e più a lungo dormiranno, per i neonati la notte può non avere inizio prima delle 23:00. Se provate una messa a nanna attorno alle 21:00 o alle 22:00 e il vostro neonato non riesce ad addormentarsi, è probabile che lo stiate proponendo troppo presto.
La prima cosa da sapere è che il neonato non ha il blocco della muscolatura durante il sonno e quindi ha un sonno particolarmente movimentato e per questo a volte rischia di svegliarsi sé stesso con il riflesso di Moro. La soluzione migliore e più sicura per questa situazione è quella di utilizzare uno swaddle che permetta un sonno sicuro ed il mantenimento di una posizione sia comoda e sicura durante il sonno, oltre che alla sensazione di contenimento che aiuta spesso il sonno neonatale.
L’altra cosa importante da tenere a mente è che i neonati devono dormire moltissimo (alcuni arrivano a dormire 18/20 ore nelle 24) e più e meglio un neonato dorme di giorno, più e meglio dormirà la notte. Per capire quando proporre il sonno si possono osservare i segnali di sonno del proprio neonato, oppure osservare una finestra di veglia. La finestra (o capacità) di veglia di un neonato nelle prime settimane di vita va dai 45 ai 60 minuti (e arriverà attorno ai 4 mesi a 2 ore di lunghezza) questo significa che dopo un’ora che è sveglio bisognerà proporgli il sonno. Seguendo questi ritmi al meglio delle nostre capacità permetteremo al neonato un sonno che sia il più sereno possibile.
Hai un neonato e stai provando a capire come gestire il suo sonno in maniera sicura senza impazzire? Dorme solo in braccio e non vedi vie d’uscita? Contattaci per fissare una chiamata conoscitiva con le nostre esperte di sonno infantile.
mamma
Subito dopo il parto per 6 settimane
Il Percorso «Puerperio Sereno» offre un percorso di assistenza individuale e personalizzata a domicilio per tutto il periodo del Puerperio.
coppia
Primi 4 mesi dopo il parto
Il Percorso di Supporto alla Genitorialità offre una consulenza individuale (di coppia) e personalizzata a domicilio di supporto alla strutturazione della nuova famiglia a seguito dell’arrivo del primo figlio.
mamma-bimbo
Primi 3 mesi dopo la nascita
Il Percorso di Valutazione Benessere Mamma/Bimbo offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio che permette di fare una valutazione del benessere fisico e mentale della mamma e una valutazione del benessere e di salute del neonato.
30-10-2024
Il contatto pelle a pelle offre benefici profondi per mamma e bambino, aiutando il neonato ad adattarsi alla nuova vita. Scopri come questa pratica può facilitare l’allattamento e rafforzare il legame genitore-figlio.
20-09-2024
Il massaggio infantile: un’arte antica per rafforzare il legame genitore-bambino. Scopri i benefici di questa pratica amorevole che stimola lo sviluppo, favorisce il rilassamento e nutre l’anima del tuo piccolo.
08-11-2024
Prendere in braccio il tuo bambino o coccolarlo non è un vizio, ma una risposta ai suoi bisogni primari. Sfatiamo i tabù e riscopriamo il valore del contatto fisico per crescere neonati sereni e amati.