Sonno sicuro e neonati

28-02-2025

Come garantire un sonno sicuro ai neonati, riducendo il rischio di SIDS e soffocamento? Ecco i nostri consigli su ambiente, accessori e buone prassi.

Adorable baby girl sleeping in co-sleeper crib attached to parents' bed. Little child having a day nap in cot. Sleep training concept. Infant kid in sunny nursery

Il sonno sicuro dei neonati

All’arrivo di un neonato, tra le prime raccomandazioni che vengono fatte c’è quella sul sonno sicuro. Questa espressione si riferisce a una serie di accorgimenti che vanno presi per permettere a un neonato di dormire in condizioni di assoluta sicurezza. A causa della loro immaturità cerebrale e muscolare, durante la nanna di un bebè si possono verificare casi di soffocamento, strangolamento accidentale o di SIDS (sindrome della morte improvvisa del neonato e del lattante). 

In cosa consiste il sonno sicuro

Questo è il motivo per cui è importante che le condizioni e l’ambiente in cui far dormire un neonato siano sicuri e permettano di evitare questi rischi. Ma in concreto questo che cosa significa? Che cosa occorre fare? In realtà, per far dormire un neonato in sicurezza basta prendere alcuni accorgimenti tanto semplici quanto fondamentali e fare chiarezza su alcuni comportamenti diffusi potenzialmente rischiosi.

Consigli per un sonno sicuro

In primo luogo, quindi, per garantire un sonno sicuro al vostro piccolo è importante prestare attenzione sia all’ambiente intorno a lui, sia alle condizioni che lo riguardano più da vicino.

Ambiente intorno al neonato

  1. Luogo fresco: fate in modo che la stanza dove dorme il piccolo abbia una temperatura fresca tra i 18 ed i 21 gradi.
  2. Assenza di fumo: assicuratevi che la stanza in cui dorme e i vestiti di chi dorme con lui siano privi di fumo.
  3. Letto non condiviso: evitate di far dormire il neonato nel lettone con voi. Un lettino next2me accanto al letto è invece considerato sicuro e consigliato.
  4. Lettino piano e vuoto: utilizzate un lettino con materasso rigido e completamente vuoto, senza coperte, cuscini, peluche, paracolpi o altri oggetti.

Condizioni del bebè (e non solo)

  1. Pancia in su: posizionate sempre il neonato a dormire in posizione supina, cioè sulla schiena e non sulla pancia o sul fianco
  2. Vestiti adeguati: non vestite e non coprite eccessivamente il bebè per evitare che senta troppo caldo
  3. Assunzione di sostanze: non utilizzate sostanze che potrebbero incidere sul vostro stato di vigilanza mentre dorme

Sonno in sicurezza: i comportamenti da evitare

Altrettanto importante, per creare uno spazio del sonno sicuro, è fare chiarezza su alcuni comportamenti diffusi di cui, spesso, non si conosce la potenziale pericolosità.

I doudou

I doudou sono quei peluche piatti che la mamma tiene prima addosso a sé perché “assorbano” il suo odore e che, in questo modo, messi vicino al viso del piccolo dovrebbero tranquillizzarlo e conciliare il suo sonno. Il doudou è da evitare al 100% quando un neonato dorme senza alcuna supervisione. E potrebbe rappresentare un pericolo anche se il piccolo dorme sotto il controllo dei genitori: se dovesse coprire il viso potrebbe causare problemi nella respirazione di cui sarebbe difficile accorgersi.

I treccioni

Stesso discorso anche per paracolpi, nidi, treccioni o cuscino per il sonno. Nel caso di un sonno senza supervisione, il piccolo potrebbe finire con il viso a contatto con il treccione e avere difficoltà nella respirazione. In generale questo vale anche per altri accessori da lettino (ad eccezione di swaddle e sacco nanna). Il lettino sicuro è vuoto.

Dormire insieme nel lettone

Anche se sembra la cosa più normale del mondo e spesso è anche la soluzione più semplice con un neonato che magari fatica a prendere sonno, dormire insieme nel lettone è una pratica rischiosa che sarebbe da evitare soprattutto nel primo anno di vita del proprio figlio.

Far dormire un neonato nel lettone lo espone al rischio di:

  • cadute
  • soffocamento
  • schiacciamento
  • SIDS (sindrome della morte improvvisa in culla)

Quando si allatta di notte, a chi non è successo di farlo nel letto e di addormentarsi? È una situazione molto comune ma dovrebbe essere una rara eccezione, non la norma quotidiana. Anche le nuove linee guida per la prevenzione della SIDS dicono, infatti, che spesso i genitori di neonati si ritrovano nella condizione di non riuscire a fare altro che dormire con i loro figli in braccio o nel lettone ma che questo non è il modo più sicuro ed è importante esserne consapevoli.

Neonati e sonno sicuro: i comportamenti consigliati

Viceversa, ci sono dei comportamenti consigliati per garantire un sonno in sicurezza.

Si può utilizzare uno swaddle che permette di:

  • mantenere costante la temperatura corporea durante la notte
  • far sentire contenuto il bambino, come quando era in pancia
  • evitare che si risvegli a causa del riflesso di Moro

Capire e seguire le linee guida e i suggerimenti per un sonno sicuro è fondamentale per il benessere e la sicurezza del tuo neonato.

Hai un neonato e stai provando a capire come gestire il suo sonno in maniera sicura senza impazzire? Dorme solo in braccio e non vedi vie d’uscita? Contattaci per fissare una chiamata conoscitiva con le nostre esperte di sonno infantile.

FONTI

Potrebbe interessarti

mamma

Subito dopo il parto per 6 settimane

Puerperio – Valutazione e monitoraggio

Il Percorso «Puerperio Sereno» offre un percorso di assistenza individuale e personalizzata a domicilio per tutto il periodo del Puerperio.

coppia

Primi 4 mesi dopo il parto

Supporto alla Genitorialità

Il Percorso di Supporto alla Genitorialità offre una consulenza individuale (di coppia) e personalizzata a domicilio di supporto alla strutturazione della nuova famiglia a seguito dell’arrivo del primo figlio.

mamma-bimbo

Primi 3 mesi dopo la nascita

Valutazione Benessere Mamma/Bimbo e Allattamento

Il Percorso di Valutazione Benessere Mamma/Bimbo offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio che permette di fare una valutazione del benessere fisico e mentale della mamma e una valutazione del benessere e di salute del neonato.

Approfondimenti correlati

30-10-2024

Il contatto pelle a pelle

Il contatto pelle a pelle offre benefici profondi per mamma e bambino, aiutando il neonato ad adattarsi alla nuova vita. Scopri come questa pratica può facilitare l’allattamento e rafforzare il legame genitore-figlio.

20-09-2024

Il massaggio infantile

Il massaggio infantile: un’arte antica per rafforzare il legame genitore-bambino. Scopri i benefici di questa pratica amorevole che stimola lo sviluppo, favorisce il rilassamento e nutre l’anima del tuo piccolo.

08-11-2024

Vizi o bisogni del neonato?

Prendere in braccio il tuo bambino o coccolarlo non è un vizio, ma una risposta ai suoi bisogni primari. Sfatiamo i tabù e riscopriamo il valore del contatto fisico per crescere neonati sereni e amati.