Vaccini durante la gravidanza: un alleato per la salute di mamma e bambino. Scopri quando, come e perché proteggere te e il tuo futuro bambino dalle principali malattie infettive.
Una donna incinta condivide il suo sistema immunitario con quello del suo bambino non ancora nato.
Le vaccinazioni in gravidanza hanno un duplice scopo: conferiscono un’efficace protezione contro infezioni che, se contratte durante la gestazione, possono avere severità maggiore per la futura mamma ed esporre a gravi rischi il nascituro. Possono, inoltre, attraverso il meccanismo dell’immunizzazione passiva, proteggere il bambino nei primi mesi di vita da specifiche patologie infettive (vaccinazione della pertosse).
Le vaccinazioni raccomandate in gravidanza, previste dal Piano nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-25 e che possono essere somministrate in sicurezza, sono, oltre alla vaccinazione anti-COVID19, l’antipertosse e l’anti-influenzale. Tutte le vaccinazioni possono e devono essere ripetute a ogni gravidanza senza il rischio per la donna e per il nascituro.
La somministrazione dei vaccini può essere effettuata presso i centri vaccinali territoriali, il medico di Medicina Generale e gli ospedali che hanno attivato il servizio (in alcuni ospedali è presente un Ambulatorio Vaccinazioni in gravidanza).
La pertosse è un’infezione batterica altamente infettiva delle vie respiratorie.
Il vaccino viene somministrato attraverso un vaccino trivalente dTpa (difterite – tetano – pertosse) ed è raccomandato nel terzo trimestre di gravidanza nella finestra temporale che va dalla 27° alla 36° settimana di gestazione.
Il periodo ottimale sarebbe 28 settimane al fine di consentire alle gestanti la produzione di anticorpi sufficienti e il loro passaggio attraverso la placenta. Questi anticorpi proteggeranno il bambino nei primi mesi di vita, prima dell’avvio del calendario vaccinale, quando la pertosse è associata ad alta morbosità e mortalità infantile.
Il migliore periodo per la somministrazione del vaccino contro l’influenza è l’inizio della stagione epidemica per le donne che sono al secondo o al terzo trimestre di gravidanza.
L’influenza contratta in gravidanza può essere più severa per la donna, associandosi a maggior rischio di ospedalizzazioni. Inoltre, con la vaccinazione la madre trasferisce anticorpi al feto che avrà una protezione maggiore contro l’influenza e le malattie delle alte vie respiratorie nei primi mesi di vita.
La vaccinazione contro il COVID19, nella sua formulazione aggiornata, è attualmente raccomandata per le donne che si trovano in gravidanza o nel periodo del post partum, comprese le donne in allattamento.
In previsione di una gravidanza, è necessario che le donne siano protette nei confronti di morbillo-parotite-rosolia (MPR) e della varicella, dato l’elevato rischio di complicanze per il nascituro, in caso di infezione contratta dalla madre durante la gravidanza, specie se ciò si verifica nelle prime settimane di gestazione.
La vaccinazione MPRV non può essere somministrata durante la gravidanza ma è possibile eseguirla durante il periodo del post partum – puerperio.
mamma
Dopo il 3° mese
Il Percorso Bilancio Salute Ostetrica offre una consulenza continuativa ostetrica durante il periodo della gravidanza per monitorare la propria salute fisica, ricevere consigli personalizzati per prendersi cura di sé e del futuro nascituro, capire quali comportamenti virtuosi adottare (anche su aspetti nutrizionali).
mamma-bimbo
Primi 3 mesi dopo la nascita
Il Percorso di Valutazione Benessere Mamma/Bimbo offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio che permette di fare una valutazione del benessere fisico e mentale della mamma e una valutazione del benessere e di salute del neonato.
mamma
Da inizio della gravidanza
Il Percorso di Educazione alla Corretta Alimentazione durante la Gravidanza offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio su tutti gli aspetti di alimentazione e comportamenti nutrizionali da considerare durante la gravidanza.
08-01-2025
Mangiare bene in gravidanza significa nutrire due vite: scopri come comporre il piatto ideale e quali accorgimenti seguire per un’alimentazione sana e sicura durante l’attesa.
01-09-2024
L’allattamento al seno: un gesto d’amore che nutre corpo e anima. Scopri i numerosi benefici per mamma e bambino, e perché il latte materno è considerato l’alimento perfetto nei primi mesi di vita.